Differenze di genere
Al ritorno dalle ferie sono molti i pazienti che raccontano dei propri giorni di riposo in compagnia di amici e famiglia.
Molti si focalizzano su aneddoti che caratterizzano la loro relazione di coppia.
Fra tutti il senso dell’orientamento e le decisioni riguardanti che direzione prendere, in assenza di un Gps funzionante, riescono a fare scatenare le peggiori battaglie, in quelle coppie che scelgono di intraprendere un viaggio itinerante.
Troviamo necessario dare a tal proposito alcune informazioni:
per leggere le carte stradali e capire dove ci si trova, si fa ricorso alla percezione spaziale.
Le indagini condotte con l’aiuto della risonanza magnetica indicano che, nel maschio, tale capacità è per lo più localizzata nell’emisfero destro e rispecchia tempi antichi, quando gli uomini dovevano essere in grado di calcolare la velocità e la distanza della preda e l’andatura da tenere per raggiungere il bersaglio.
Nelle donne la percezione non è particolarmente sviluppata poiché essere in grado di inseguire gli animali e ritrovare la strada di casa non rientrava nel ruolo della donna.
Ecco perché il sesso femminile ha oggi maggiore difficoltà nel leggere le carte stradali.
Tornando nella nostra epoca, l’uomo non ha più bisogno di procurarsi il cibo come i suoi avi, perciò usa tali capacità in altri campi quali:
il golf, i videogiochi, il calcio, le freccette e qualsiasi sport o attività che implichi l’insegnamento di qualcosa o la mira di un bersaglio.
Nulla di troppo grave per quanto riguarda le relazioni di coppia!
Secondo noi, si potrebbe giungere a questo compromesso:
quando si sta per innescare una discussione su “basi spaziali”, consigliamo alle donne di lascarsi guidare dagli uomini attraverso la giungla urbana, mantenendo la consapevolezza che per entrambi i sessi, la determinazione, l’organizzazione ed il coraggio hanno permesso ad ogni essere umano, maschio o femmina, di girare il mondo.
B.R.