E’ uno spazio dove il bambino può esprimersi liberamente utilizzando pennello e colori, è un gruppo dove i bambini possono superare e accudire le loro difficoltà in un clima di sostegno e accudimento.
I bambini sono guidati al confronto e alla condivisione con l’altro usando come strumento la fantasia come spinta creativa che accomuna e rende uguali tutti i bambini.
Si parte da qui, scoraggiando ogni forma di prestazione e competizione con lo scopo di raggiungere l’accettazione di sé stessi, la consapevolezza delle proprie capacità e quelle degli altri.
Il costante permesso di sperimentarsi con la pittura attiva le risorse del bambino al fine di favorire in lui un atteggiamento di accettazione e motivazione.
La pittura è un ponte tra il mondo interno del bambino e il mondo esterno (gli altri) e il gruppo alimenta il processo di autonomia del bambino e lo guida nell’entrare in relazione.
Gli obiettivi dell’Atelier sono:
• maggiore autonomia del bambino e maggiore autostima grazie ad una maggiore accettazione di sé, delle proprie capacità e di quelle degli altri;
• maggiore consapevolezza delle proprie capacità espressive e comunicative e maggiore socializzazione:
• acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dei genitori rispetto alle risorse dei bambini.
L’Atelier di Pittura appare alquanto funzionale nei bambini che evidenziano problematiche emotive, relazionali, di auto contenimento, autocontrollo, autonomia, passività, problematiche che si manifestano in alterazioni dello sviluppo del linguaggio e nelle difficoltà scolastiche (problemi specifici dell’apprendimento, inibizione, insuccesso e rifiuto scolastico).
Età: da 4 a 14 anni