Genitorialità

GENITORE-BAMBINO 0-5

Il Sostegno Genitore Bambino 0-5 anni è un intervento breve con genitori e bambini finalizzato al prendersi cura delle comuni problematiche che si presentano nei primi anni di vita.

Le problematiche possono riguardare:

– l’alimentazione

– il controllo degli sfinteri

– il sonno

– l’irrequietezza

– l’aggressività del bambino con adulti e/o coetanei

– autoaggressività

– comportamenti ansiosi

– ipersensibilità

– ansia/paure

A volte il genitore si trova disorientato nell’affrontare le difficoltà, i dubbi e i problemi che si presentano durante la crescita del bambino. Soprattutto nei primi mesi e/o anni è importante che il genitore sia a conoscenza delle fasi evolutive proprie di ciascun bambino ed è altrettanto importante che il genitore possa chiedere aiuto se sente un disagio legato alla relazione con il proprio figlio.

Questo intervento nasce dall’incontro tra l’esperienza clinica e nuove metodologie derivate dalla ricerca sullo sviluppo del bambino.

Il sostegno prevede due fasi:

1. Il terapeuta, attraverso il gioco e la parola lavora per 2/3 incontri insieme ai genitori e bambino. Durante questi incontri, che durano 40/45 minuti, un genitore e il terapeuta giocano con il bambino, in questo modo il bambino può liberamente esprimere le sue modalità relazionali e il terapeuta può osservare cosa accade nel bambino e nella relazione.

2. Terapeuta e genitori riflettono su quanto emerso e individuano strategie e risorse per il cambiamento.

Un elemento che viene proposto è la videoregistrazione durante le sedute di gioco. Questo offre la preziosa possibilità di cogliere i piccoli e grandi segnali che i bambini mettono in atto per inserirsi nella comunicazione con l’adulto e per esprimere i propri bisogni. In questo modo, tramite il videofeedback, il terapeuta può aiutare i genitori a costruire nuove lenti per osservare le modalità comunicative del loro figlio, prendere consapevolezza di cosa accade nella relazione con il loro bambino ed attivare riflessioni.

È un intervento focalizzato sulla relazione che può fornire risposte utili nel più breve tempo possibile senza rinunciare alla qualità della proposta terapeutica.

 

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

Il sostegno alla genitorialità è uno spazio di confronto, di riflessione e di aiuto rivolto ai genitori che sentono il bisogno di comprendere meglio le problematiche dei propri figli, di adottare nuove modalità comunicative o nuovi comportamenti per migliorarne la relazione e aiutarli a crescere nel modo più efficace possibile.

Fare i genitori è un lavoro che nessuno ci ha insegnato, non sempre si hanno le carte necessarie per risolvere e affrontare i problemi che fanno parte della crescita e dello sviluppo dei figli o che nascono in alcuni momenti della loro vita (separazione, nascita di un fratellino, passaggi scolastici, lutti…).

Nessuno ci ha insegnato nemmeno a gestire particolari difficoltà che possono accompagnare i nostri figli (ritardo mentale, iperattività, disturbi dell’apprendimento…) e che creano profondo disagio nella vita familiare.

Il sostegno alla genitorialità è un percorso di crescita per i genitori, è uno spazio dove imparare a prendersi cura dei bisogni dei figli e conoscere, ad ascoltare e soddisfare anche i propri bisogni, come genitori.

 

ATELIER PITTURA GENITORE-BAMBINO

L’Atelier di Pittura genitore-bambino è uno spazio dove genitore e bambino possono avvicinarsi in un modo nuovo e stimolante grazie alla magia della pittura in un contesto protetto e di crescita relazionale.

Questo tipo di intervento è adatto ai bambini che soffrono di un disagio che impedisce loro di vivere con serenità la quotidianità con la propria famiglia. Il gioco del dipingere stimola la fantasia: la spinta creatrice che accomuna tutte le persone, grandi e piccoli. Questo intervento può anche essere inserito all’interno di una psicoterapia del bambino.

lo scopo di questo intervento è:

– raggiungere l’accettazione di sé stessi, dei propri limiti e delle proprie risorse

– la consapevolezza delle proprie capacità e dell’altro

– entrare in relazione in un modo nuovo, delicato e senza giudizi

– aumentare l’autonomia del bambino

– acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dei genitori rispetto alle risorse dei bambini

– entrare in intimità attraverso un nuovo modo di comunicare e di osservare

L’atelier offre uno spazio accogliente, libero da forme di prestazione e competizione, uno spazio in cui il tempo si ferma, genitore e bambino possono avvicinarsi intimamente nel silenzio del gioco, nel rispetto dei tempi di ognuno e delle regole in un clima di condivisione e di sostegno