Chi Siamo

Giulia Ricci
Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Analista Funzionale.

Mi ha sempre incuriosito e affascinato la forza vitale che ogni essere umano possiede, quell’energia che ci permette di riconoscere cosa ci fa stare bene e ci indica la via per raggiungere il benessere. Si può imparare a essere consapevoli di quello di cui abbiamo bisogno e a creare le condizioni per soddisfarlo.
Ognuno di noi possiede il potere per stare bene.
Il mio compito è di accompagnare la persona nella consapevolezza di sé e nella cura.La terapia per me è proprio questo: un incontro tra un paziente e un terapeuta, una relazione, un tempo e uno spazio dove imparare a prendersi cura di sé.
Mi occupo di Adulti, Genitorialità, Adolescenti e Bambini.
Fino ad ora eravamo come tanti altri. Ora cambia tutto: tu esisti per me e io esisto per te”. (Il Piccolo Principe)

Beatrice Rugo
Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale.

Ho scelto di lavorare nella cura e benessere psicologico ed emotivo poiché credo profondamente nel cambiamento e nell’accrescimento delle potenzialità di ogni persona, alla ricerca di una maggiore soddisfazione di vita. Gli strumenti che prediligo sono l’ascolto, il sentire e la creatività artistica.
Scegliere di lavorare su se stessi per me significa riscoprire nuova linfa vitale e riappropriarsi delle risorse personali per usarle nella vita in piena autonomia.

Le persone non ricorderanno ciò che hai detto, scorderanno ciò che hai fatto, ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire” (Maya Angelou)

Psicologia - Psicoterapia

La psicoterapia è un percorso di cura dei disturbi psicologici e della sofferenza emotiva della persona. Si realizza attraverso una serie di sedute a cadenza settimanale o quindicinale e l’obiettivo è quello di promuovere il cambiamento affinché il paziente possa raggiungere uno stato di benessere.

Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha conseguito, dopo la laurea, una scuola di specializzazione di almeno 4 anni in psicoterapia. Le sue competenze gli permettono di intervenire per la cura e il trattamento di numerosi disturbi e malesseri psicologici. Tra i più diffusi vi sono gli attacchi di panico, stress, insonnia, ansia, depressione, fobie, disturbi alimentari, problemi relazionali, dipendenze, problematiche sessuali, sintomi fisici legati alla psicosomatica, traumi, elaborazione del lutto, problemi di autostima.
A volte può essere complicato per il paziente dare un nome al proprio malessere, a ciò che prova e spesso quello che percepisce è di non essere più in grado di gestire la sua quotidianità e i suoi stati emotivi. Nella fase iniziale della terapia il compito dello psicoterapeuta è quello di aiutare il paziente a fare chiarezza e dare un senso alla sua sofferenza, mentre il compito del paziente è capire se si sente a suo agio e accolto nella relazione con lo psicoterapeuta e se sente un clima di fiducia necessario per iniziare un lavoro insieme. È infatti il paziente che “sceglie” il terapeuta, e nel caso in cui non si trovasse a proprio agio, sarà cura del terapeuta fornire altri nominativi.
In seguito alla fase iniziata sarà possibile porsi degli obiettivi di cambiamento affinché possa essere
raggiunto uno stato di benessere.

Lo psicoterapeuta accompagna il paziente al cambiamento, ma non ha né il potere né il compito di cambiare qualcuno. La persona che chiede aiuto è l’unica che può decidere, dopo aver esplorato e preso consapevolezza dei propri bisogni, quando e cosa cambiare si sé. Per lo stesso motivo lo psicoterapeuta non si sostituirà al paziente risolvendo i suoi problemi, ma lo aiuterà a costruire nuove risorse affinché sia la persona stessa in grado di trovare la soluzione più giusta per il suo benessere.

Lo studio dello psicoterapeuta è uno spazio di ascolto e di accoglienza, i sintomi e le problematiche dei pazienti vengono trattati con la massima cura e rispetto.
La durata del trattamento dipende dall’obiettivo concordato, ci sono terapie che si concludono dopo alcuni mesi e altre dopo alcuni anni.
Chi si rivolge a uno psicoterapeuta è una persona che ha il coraggio di chiedere aiuto a fronte di un problema che non riesce a risolvere e soprattutto è una persona che sceglie di stare bene.

La differenza con lo psicologo è che quest’ultimo ha la competenza, dopo aver effettuato l’esame di stato ed essere inscritto all’Ordine, per effettuare colloqui volti alla diagnosi e non alla cura.
La differenza con lo psichiatra riguarda invece la modalità di trattamento: lo psichiatra è un medico che utilizza la terapia farmacologica. Può accadere che lo psicoterapeuta e lo psichiatra collaborino insieme per aiutare il paziente ad uscire da una situazione di sofferenza particolarmente intensa, in questo caso è necessario che il trattamento terapeutico e farmacologico coesistano.