Dare regole ad un bambino

La costruzione dell’autonomia.

Avere delle regole è un aspetto fondamentale nella vita del bambino: gli permettono di acquisire sicurezza nei confronti del mondo che li circonda, di sperimentare la frustrazione di fronte a un “no”, di gestire le rinunce, di crescere.

Nello stesso tempo dare delle regole è un’attività faticosa che richiede moltissime energie e non sempre è facile per i genitori riuscire in questo intento.

Può essere un aiuto per i genitori e gli educatori seguire “la regola dei 3 passi”:

– Primo passo: dimostrarsi comprensivi di fronte a quello che il bambino sta facendo e spiegare la motivazione per cui è meglio che stoppi quel comportamento.
Es: “capisco che ti piace tirare le costruzioni, ma in questo modo puoi fare male agli altri bambini. Non tirarle più”

– Secondo passo: sottolineare che non ha cambiato comportamento e dare una conseguenza se continuerà a farlo.
Es: “continui a tirare le costruzioni anche se ti ho detto di non farlo. Se le tiri ancora te le tolgo e non potrai più giocarci”.

– Terzo passo: accogliere il comportamento del bambino e mettere in atto la conseguenza.
Es: “capisco che per te è difficile giocare in un altro modo con le costruzioni. Ora le tolgo”.

In questo modo si può aiutare il bambino ad acquisire un proprio senso di responsabilità e a costruire i primi legami tra causa ed effetto.

E’ un primo passo verso l’autonomia.

 

G.R.